Dialetto di Fossalto (CB)

Eugenio Cirese
(Fossalto 1884 – Rieti 1955)
Serenatella
Jè nottë e jè serenë
déndre a ru còre e ngíele.
Le štelle
fermate
vecine,
a cócchia a cócchia
o sole,
come a pecurêlle
štiènne pascênne
l’aria de notte
míeze a ru cuâmbe
senza rocchie
e senza fine.
Spónda la luna
e pare lu paštore
che huârda e cónda
la mandra sparpagliata,
e z’assecura
che nnesciuna
ze spêrde
míeze a ru verde.
Canda nu rascjagnúole
la letania d’amore
déndre a na fratta.
Canda pe ttê
che viglië, bella,
e síende
la serenata
déndre a la štanza
arešchiarata.
Nën d’addurmì, dulcézza,
véglia fine a demane,
e penza a mê che štonghe
a repenzà lundane,
e huârde
la luna ghianga
che tt’accarézza
e pare che tt’arrênne
redênne
ru vasce che të donghe.
Serenatella. È notte ed è sereno dentro nel cuore e in cielo. Le stelle vicine, a coppie o sole, come le pecorelle stanno pascendo l’aria di notte in mezzo al campo senza cespugli e senza fine. Spunta la luna e pare il pastore che guarda e conta la mandria sparpagliata, e si assicura che nessuna si perda in mezzo all’erba. Canta un usignolo la litania d’amore dentro a una fratta. Canta per te che vegli, bella, e senti la serenata dentro la stanza rischiarata. Non t’addormire, dolcezza, veglia fino a domani, e pensa a me che sono a ripensarti lontano, e guardo la luna bianca che t’accarezza e pare che ti renda ridendo i miei baci.
Canzunetta
Tu vié’ a la fónda
le piénne a lavà,
l’amore t’affrónda
t’ajuta a sciacquâ.
La spara cumbónne
la tina te pónne.
Tu vié’ a ru vosche
la légna a fascià,
l’amore canósche
che vênë a taglià.
La spara cumbónne
ru fàsce te pónne.
Tu vié’ a la vigna
ca vú’ velegnà,
l’amore la pigna
t’ajuta a taglià.
La spara cumbónne
la céšta te pónne.
Tu vié’ a ru líette
ca vú’ repusà,
l’amore a despíette
pe fforza vò ndrà.
Ru líette accumbónne
la tréccia scumbónne.
Canzonetta. Tu vai alla fonte i panni a lavare, l’amore ti viene incontro t’aiuta a sciacquare. Il cercine compone, la tinozza in testa ti pone. Tu vai ai boschi la legna ad ammucchiare, l’amore conosco che viene a tagliare. Il cercine compone, il fascio in testa ti pone. Tu vai alla vigna, che vuoi vendemmiare, l’amore il grappolo t’aiuta a tagliare. Il cercine compone, la cesta in testa ti pone. Tu vai nel letto, che vuoi riposare, l’amore per dispetto a forza vuole entrare. Il letto compone, la treccia scompone.
Repose
Forse che ll’òme appéna z’è ’ssupite
dope la fatejata de ru júerne,
lassa ndêrra lu cúerpe appesandite
e ze va a métte ngíele
pe godë lu repose
a lume de le štelle.
Ru vendaríelle
pare che tt’areporta lu respire
e lu Befíerne
arrima le paròle
e fa sendì lu cande de lu súenne.
Nu rascjagnúele,
da chisaddó, respónne.
Riposo. Forse che l’uomo appena si è assopito, dopo la fatica del giorno, lascia in terra il corpo appesantito, e si va a mettere in cielo per godere il riposo alla luce delle stelle. Il venticello pare che ne riporti il respiro, e il Biferno rima le parole e fa sentire il canto del sonno. Un usignolo, chissà da dove, risponde.
_________
Testi di riferimento in Mario Dell’Arco e Pier Paolo Pasolini (a cura di), Poesia dialettale del Novecento, pref. di Giovanni Tesio, Torino, Einaudi, 1995, pp. 99-101. Trascrizione con adattamenti. Voci: Domenichina Piedimonte e Vincenza Cornacchione.