QUADRO SINOTTICO
La grafia è quella dell’italiano, così integrata:
a aperto (it. ago), in sillaba libera di parola piana può avere una pronuncia alterata, che può essere scritta (päne, chëne ‘cane’, patâne ‘patata’) o descritta in nota.
ä a che tende a e. (1)
â a che tende a o. (1)
e (ë) suono breve e indistinto (fr. pauvre) nell’Alto Meridione (pugl. pertuse [pərtu:sə] buco’, Vieste FG pene [pə:nə] ‘pane’*), ma non in sillaba chiusa di parola senza accento, dove la vocale s’intende tonica e aperta (pugl. pedde [pèddə] ‘pelle’).
In -ue e je/-ie finale preceduto da vocale tonica non fa sillaba (pugl. óue [o:w] ‘dove’, ije [i:j] ‘io’, nuie [nu:j] ‘noi). In caso contrario si usa la dieresi (la sòüe [la sò:wə] ‘sua’, nùïe [nu:jə] ‘noi’).
Quando è tonico, in luogo dell’accento si usa la dieresi (Matera amëcere ‘amici’) o l’apostrofo (Bugnara AQ lu paése me’ ‘il paese mio’).
é chiuso (it. sera).
è aperto (it. festa).
ê molto aperto, tendente ad a (stêlle ‘stella’ si pronuncia quasi come ‘stalla’).
o tonico, aperto in sillaba chiusa (forte [fòrte], pugl. coute [cò:utə] ‘coda’), chiuso in sillaba aperta (core [co:rə] ‘cuore’).
ó chiuso (it. sole).
ò aperto (it. notte).
ô molto aperto, tendente ad a (môrte ‘morta’ si pronuncia quasi come ‘Marte’).
ö o che tende a e (söle ‘sole’). (1)
i (ì) spesso aperto, in sillaba libera di parola piana (nite, matine) può indicare un suono alterato, che può essere scritto (néite, nëite, nöite, nòite) o descritto in nota.
î molto aperto, quasi é.
í monottongo derivante da íe (cíle < cíele ‘cielo’, vínde < víende ‘vento’).
ï i che tende a u (simile alla u franc. di mur ‘muro’). (1)
u (ù) spesso aperto, in sillaba libera di parola piana (pupe, cannarute) può presentare una pronuncia alterata, che può essere scritta (pöupe, pìupe) o descritta in nota.
û molto aperto, quasi ó.
ú monottongo derivante da úo (fúche < fúeche < fúoche ‘fuoco’).
ü u che tende a i (u francese di mur ‘muro’). (1)
b iniziale rafforzato in parte del Centro e in tutto il Meridione (bbelle). (1)
c’ c dell’it. cinque (usato a fine parola).
c c di bacio in bocca toscana. (2)
ch k(a,o,u)+h (aspirato) (u chane ‘il cane’). (1)
d- variante debole (Carpino FG d-inde ‘denti’). (1)
dh retroflesso (Lecce staddha ‘stalla’, Petrizzi CZ cavadhu ‘cavallo’).
fh f che tende ad h (Gezzeria CZ alla fhina ‘alla fine’).
g- variante debole (Lucera FG u g-alle ‘il gallo’). (1)
g(i) iniziale rafforzato come b (vedi). (1)
g’ g dell’it. giro (usato a fine parola).
gh gh(a,o,u)+h (Fossalto CB ghalline ‘gallina’). (1)
ghl gl di glicine (Peschici FG anghliste ‘lombrico’).
j (iniziale o intervocalico) semiconsonante (it. juta).
h fricativa velare [x] o laringale sorda [h] (Sicilia hamiari ‘riscaldare il forno’). Limitata al verbo avere, è un puro segno grafico.
h(i) [ç] (ch del ted. ich) (mol. hiume ‘fiume’, Vibo Valentia hiuhhiari ‘soffiare’).
lh gli (it. figlio) ma di grado tenue (Bugnara AQ filhe ‘filo’).
nh gn (it. ragno [rañño]) ma di grado tenue (salentino calunha [kaluña] ‘calunnia’).
nn- suono velare (Celle di San Vito FG ténn- ‘tempo’, sic. sann-u ‘sangue’).
ph p+h (aspirato) (Locri RC camphu ‘campo’). (1)
s sordo (it. sordo) tranne nei nessi automatici (sb, sg ecc.).
s’ sordo (garg. s’ruuìzie ‘servizio’), usato solo davanti a r.
s- sonoro (Pescasseroli AQ més-a ‘mezza’, Faeto FG ns-uónne ‘in sogno’, Amendolara CS u s-ale ‘il sale’, ’a s-ira ‘la sera’, San Fratello ME nès- ‘naso’). (3)
sc (davanti a consonante) š del nap. šcala (pugl. sckume o sccume ‘schiuma’, abr. e mol. sctelle ‘stella’, camp. suscpire ‘sospiro’).
sc(ı), e sc(e) dopo dittongo o vocale lunga, come nel nap. busciardo (abr. vascıà ‘baciare’, pugl. scıucà ‘giocare’, stuscıé ‘pulire’, murèisce ‘ombra’, scıeniisce ‘cinigia’, sic. scıuri ‘fiori’). (4)
sg(ı) come g(i) nel toscano agile e dugento ‘duecento’ (àsgıle, dusgıento). (4)
th t+h (aspirato) (Locri RC venthu ‘vento’). (1)
thr cacuminale (sic. quatthru ‘quattro’).
ts suono di zeta sordo, come nell’it. canzone (Perugia melantsana). È utile soprattutto in quelle aree dell’Alto Meridione dove non si ha sonorizzazione dopo n (Montecalvo Irpino AV pruvvedentsa). (1)
z sordo (garganico meridionale tra zappe e zappe [tra tsappə e ttsappə] ‘tra zappa e zappa’), tranne dopo n nell’Alto Meridione, dove in genere si pronuncia come nell’it. pranzo (abr. mol. camp. pugl. luc. cosent. penzà ‘pensare’) (1).
z- sonoro di grado tenue/forte: Melissano BR z-ucufàu ‘rigogolo’, Guardiagrele CH méz-e [medzə] ‘mezzo’, pugl. jarz-one [jardzo:nə] ‘garzone’, alez-à o alz-à ‘alzare’, mez-z-e [mèddzə] ‘metà’, z-z-inghe ‘zinco’, Galàtone LE z-z-ùccaru o nz-ùccaru ‘zucchero’. (3)
La parola non accentata s’intende piana.
– L’avv. non in caso di aferesi si lega alla parola seguente (sic. n-passari ‘non passare’, nn-èssiri ‘non essere’), in caso di lenizione-sonorizzazione anche in assenza di aferesi (pugl. nen-déne o n-déne ‘non tiene’, nem-bote o m-bote ‘non può’, nen-zépe o n-zépe ‘non sa’).
’ L’art. femminile ’a ‘la’ vuole l’apostrofo, le preposizioni articolate l’accento circonflesso (dâ casa ‘dalla / della casa’).
Il raddoppiamento iniziale può essere sottinteso solo dopo la prep. “a” e dopo la congz. “e” (a tè e mè [a ttè e mmè]), ma non nell’articolo, che, se non rafforzato, è unito da un trattino (a-la ‘alla’, e-le ‘e le’), non necessario dove il rafforzamento sintattico è sconosciuto (come a Perugia). Quello dovuto ad altre parole è sempre scritto (pe mmè, cchiù ssótte, li ssore ‘le sorelle’).
__________
(1) Le vocali alterate solo in sillaba libera di parola piana (ä, â, ë, ï, ö, ü ecc.) si possono scrivere come in italiano (a, a, e, i, o, u ecc.), purché lo si dica in una nota. Altrettanto vale per gli allofoni delle consonanti (bb, ch, d-, g-, gg(i), gh, ph, th, nts/nz- ecc.).
(2) Qualora -c(i)- intervocalico semplice suoni sempre come nel toscano bacio, basta dirlo in una nota.
(3) Al posto del trattino si può anche usare il punto alto (che si ottiene premendo Ctrl+Alt e digitando 0183): més·a, u s·ale, nès·, z·ucufàu, méz·e, jarz·one, mez·z·e, z·z·inghe. La lettera con il punto sotto non è disponibile nella comune tastiera.
(4) La lettera ı si ottiene premendo Ctrl+Alt e digitando 213.
Per leggere o scaricare il manuale completo, clicca su Scrivere la lingua madre