44003702
Patrica (immagine tratta dal web)

In questo dialetto dell’area mediana – anche se Patrica è a soli dieci chilometri da Frosinone – si ha -o da E finale (névo ‘neve’, frasco ‘frasche’, fioro ‘fiore’, salo ‘sale’, maro ‘mare’, matro ‘madre’, porlo ‘polvere’, calìnio ‘caligine’, Natalo ‘Natale’, bbèno ‘bene’) e u da E di prefissi, articoli, preposizioni e particelle proclitiche (duspera ‘dispera’ < DE-SPERARE, ciu su rumétta ‘ci si rimette’ < RE-MITTERE, allu ‘alle’, pu ‘per’, dulla ‘della’, ciù ‘ce’). L’u da I postonico sembra dovuto a labializzazione, infatti si ha vicino a m (fémmuno ‘femmine’, àluma ‘anima’), ma non altrove (àcino ‘asino’).

Proverbi e modi di dire

’A névo du marzo nun règgia allu frasco (La neve di marzo non si ferma neppure sulle frasche).

À nnato cugli fioro ’n culo accomm’ alla cucoccia (È nato col fiore in culo come la cocuzza). È nato con la camicia.

A ti t’amanca lu salo (A te ti manca il sale). Sei stupido.

Acquanno ’a luna tè I laco, I giorno doppo piòva (Quando la luna ha l’alone, il giorno dopo piove).

Addó sta ’a matro culla figlia, cora ’a nòra centu miglia (Dove sta la madre con la figlia, lontano corra la nuora cento miglia).

Aspetta, àcino mejo, ca l’èrua crésçia (Aspetta, asino mio, che l’erba cresca). C’è poco da sperare.

Bigna essa prima garzono I doppo majéstro (Bisogna essere prima garzone e dopo maestro). Non ci si improvvisa.

C’éntri cugli naso I ci-arésçi cugli culo (Ci entri col naso e ci esci col culo). Di luogo molto stretto.

Cérca gli-àcino I ciù va a cavaglio (Cerca l’asino e ci va a cavallo).

Chi tè i quatrini mura, chi tè ’a porlo spara I chi tè ’a micragna su duspèra (Chi ha soldi costruisce case, chi ha polvere spara e chi ha la miseria si dispera).

Chi tè lu rano n-tè i sacchi I chi tè i sacchi n-tè lu rano (Chi ha il grano non ha i sacchi e chi ha i sacchi non ha il grano).

Chi vò udé gl’inférno rapérto, mòglio ggiòvane I marito uécchio (Chi vuol vedere l’inferno aperto, moglie giovane e marito vecchio). Di tradimento assicurato.

Còro franco si bballa gli-occhio manco, còro afflitto si bballa gli-occhio ritto (Cuore franco se trema l’occhio sinistro, cuore afflitto se trema l’occhio destro).

Fémmuno I nuci tétan’essa uattuto (Donne e noci devono essere battute). Maschilismo preventivo.

Gli-agnéglio à mméglio senza curtéglio (L’agnello è meglio senza coltello). Bando all’etichetta.

Gli-òmo à ffurbo: gli-àcino gli frega solo a récchie (L’uomo è furbo: l’asino lo supera solo per le orecchie).

I’ bòvo dìcia curnuto agli-àcino (Il bue dice cornuto all’asino).

I’ médico pietuso fa ’a piaga puzzulento (Il medico pietoso fa la piaga puzzolente).

L’acqua va agli maro (L’acqua va al mare).

M’ài mannato l’àluma dapedi agli pedi (Mi hai mandato l’anima in fondo ai piedi). Per la paura.

Mu stao a munì lu calìnio (Mi stanno venendo le caligini). Avere gli occhi stanchi e annebbiati.

Natalo cugli solo, Pasqua cugli tizzono (Natale col sole, Pasqua col tizzone).

Niciuno dà nniento pu’ niento (Nessuno dà niente per niente). Do ut des.

Niente à bbòno pu gli-occhi I malo pu gli dénti (Niente è buono alla vista e cattivo da mangiare).

Nun ciass’arraccapézza ’a patta (Non ci si raccapezza la patta) Non si riesce a trovare il bandolo.

Sop’allu cotto l’acqua uglita (Sopra all’ustione l’acqua bollente) Le disgrazie non vengono mai sole.

Sù gli puci I téuo ’a tossa (Anche le pulci hanno la tosse). Della vanagloria.

Tè l’àluma sop’a ddù pròspiri (Ha l’anima su due fiammiferi). È magrissimo.

Tra gli scarparo i gli bbanchétto n-s’à ssaputo chi à ffatto ’a curìa (Tra il ciabattino e il banchetto non si è saputo chi ha fatto la scorreggia). Si nega l’evidenza.

Và’ ffà bbèno agli-àcini ca tu spàruno càuci (Fai del bene agli asini ché ti sparano calci) Dell’ingratitudine.

______

I proverbi vengono trascritti (con adattamenti) da L’accadèmia dulla Sémmala. Voci patricane da non perdere, a cura di Marcella Bufalini Ciari e Tarquinio Tolassi, Pro Loco, Patrica 2011.

Lascia un commento