Dialetto di Matera

Una storia da brividi

U TATÅNNE

Jund’anna famugghie d’attene, måmme, fugghie, steve nu vecchie ca jeve u tatånne da parte de l’attene. U cåppre du vecchie jeve devendete nu poche sirde, cechete; ogni tånde decêve na cause pe’ n’åte; e a stende stève mbete. Jeve devendete ne såcche de patene peccià avêve bbesúgne de jesse ajitete in ogniccause: jere necessårie dårle da mangé, da vaive, da vesturle, d’azårle dó llétte, de fårle fé ï bbesúgne; parlånne che’ criånze, se sckiscelendéve tutte la vôcche; nan ze peteve lassårle cchje sile quånne lôre scévene fôere o quånne jåvene a ggije ad acchié l’åte parínde. 

Ngresçiüte de la setuazziôune, u chepe famugghie decedije, d’accörde che la megghiare, de pertårle fôre sàutte all’årve de l’alije i a fårle sté jund’ó cuasídde ca steve ddé.

Na matine u fugghie  preparò u tatånne, lu uestì i ddusse: «Attene maje, ’mâ ggì fôre, t’ì perté a pegghié ne poche d’årie».

U tatånne remanö sìbbete chendende de scìje a sènde l’addaure de l’årie de fôere. Penzò abbesse ca u jeve a pertårle ó têrre sauje ca u jeve dete ó fugghie. U fugghie carecô l’attene saup’ó mile i ss’avviårne. Durånte la vöje, u fugghie nan denêve cause de döce all’attene addó u perteve, quese quese ca se mettave a seggezziôune.

Passånne da la vije melattíre, u tatånne, ognittånde, mendre scéve saup’ó mile, s’arrecherdeve, püre ce nan vedave,  de certe pinde, u tretàuppe, la scinde, l’anghianete, I penzeve I dusse ó fugghie: «Ie de chesse vöje m’arcörde de chisse pinde, jè caume ce m’arrecörde ca steme veciön’ó lêmete du patrüne ca maie nan m’arcörde come se mettave».

U fugghie respennö: «Naune, steme da n’ate quårte».

Sciånne sciånne, u tímbe passeve I s’adderassåvene do paìse, u saule jeve jírte i ngallesciàve bbunarídde, i u tatånne penzeve ca se sté avveciöne menzadöje, i acchemenzau a penzé püre addó u steve a perté cure frìsckele frechete du fugghie; ca jeve jaure de mangé I chisse velave cammené angaure. Penzau ccè jandenzejüne velave tenà u fugghie süje.

Terånne terånne, a-nne certe pinde, u fugghie dusse: «Ué taté, söme fenalmende arrevete ó pinde ggiste».

Addemmanô l’attene: «I addô n’acchieme?»

Respennöje u fugghie: “N’acchieme veciöne a-nne cuasídde i ddô staune l’årve de l’alöje».

L’ajetô a scianne dó mile i u fésce azzite sàutta l’årve de l’alöje saup’a-nna chiånghe, i u fésce vave dó chìcheme all’åcque.

Mentr’u fugghie acchemenzau a cerché u paraule ggiste pe’ dösce all’attene ca jeva sté ddè I ca ognittånde u jeva ggije ad acchié, u tatånne dusse ô fugghie: «Ué fugghie, cusse pinde, cusse cuasídde, chisse jårve de l’alöje… ma ce sta püre ne pizze?»

U fugghie respunnöje: «Söne, dacchessö se pote vave püre l’åcqua frascke. Ué, sté püre n’årve de cerese cchie nna ddè».

U tatånne jeve capite tutte cause I dusse: «Ué fugghie möje, ddô, a cusse pinde, quånne tüje jive peccenunne, prèpeje a cusse pendaune ije pertubbe a-jattåneme, tatånne tüje, prèpie ddô ije u lassubbe da sile caume ne frìsckele».

A cusse paraule u fugghie se mettöje a penzé I dusse tra judde I juddde: «Ce ddô attåneme pertà all’attene, jôsce ije stauche a perte a attåneme, craje püre le file möje me s’ànne perté ddô id ì fé la stessa fine lôre; nan ì ccause, i cangé penzíre I püre megghièreme ó avà pacijenze».

A vauce jêrte u fugghie dusse all’attene: «Ué tete, ì fått tårde, sciamenùnne alla chese neste, ddè steme tutte nzemme in gumbagnöje, püre ce ne mangeme la cialledde».

Arrevete alla chese, sçennöje l’attene dó mile, u fésce azzite alla seddejaule, pertô u mile ó finne du lamiaune, parlô da pårte che la megghiêre I püre jêdde se cunvengiöje ca u tatånne jeva sté che’ lôre, püre ce jeve devendete pesånde, püre nan ge steve némmånghe ne sète de bbonafecienze. Cure cchiù cchendende furne u file ca chendenuårne a scequé u tatånne deciånne che ll’êrve, caume la spighe spezzete süse, menze alla mene: «Tatånne, m’à ddé ne sète?»

«Nà, naune» desciàve tatånne».

U criatàrere allaure deciåvene: «Te fåzze zembé u cuappídde»; I dåvene ne ciugghie cu dàscetre all’êrve spezzete, i ll’êrve se ne veleve.

Dacchessöje tutte quånde remanorne chendínde, I tatånne fernöje de cambé jund’alla famugghie I cu nepüte.

IL NONNO

In una famiglia composta da padre, madre e figli, c’era il vecchio che era il nonno da parte del padre. Il cappero di vecchio era diventato un po’ sordo, cieco; ogni tanto diceva una cosa per un’altra; e a stento si reggeva in piedi.

Era diventato un sacco di patate (rigido) perché aveva bisogno di essere aiutato in tutto: bisognava dargli da mangiare, da bere, vestirlo, alzarlo dal letto, fargli fare i bisogni; parlando con creanza, si sporcava tutta la bocca; non si poteva lasciarlo più solo quando loro andavano in campagna o quando dovevano andare a trovare gli altri parenti.

Stanchi della situazione, il capo famiglia decise, d’accordo con la moglie, di portarlo in campagna sotto l’albero delle olive e a farlo stare dentro il casotto che stava là

Una mattina il figlio preparò il nonno, lo vestì e disse: «Padre mio, dobbiamo andare in campagna, devo portarti a prendere  un po’ d’aria».

Il nonno rimase subito contento di andare a sentire l’odore dell’aria di campagna. Pensò che forse l’avrebbe portato nelle sue terre che aveva donato al figlio. Il figlio caricò il padre sul mulo e si avviarono. Durante il tragitto il figlio non trovava parole per dire al padre dove lo stava portando, quasi si metteva a soggezione.

Passando per le vie mulattiere il nonno, ogni tanto ricordava, anche se non vedeva, alcuni punti, gli ostacoli, le discese, le salite, pensò e disse al figlio: «Io di questa via mi ricordo in questo punto, è come se mi ricordassi che siamo vicino al confine del Padrone che ora non ricordo come si chiamava»

Il figlio rispose: «No, stiamo da un’altra parte».

Mentre andavano, il tempo passava e si allontanavano dal paese, il sole era alto e picchiava parecchio, e il nonno pensava
che si stava avvicinando mezzogiorno, e cominciò a pensare pure dove lo stava portando quella brutta bestia di suo figlio; ché era ora di mangiare e lui voleva ancora camminare. Pensò quali intenzioni potesse avere suo figlio.
Mentre andavano, il figlio disse: «Padre, siamo finalmente arrivati al punto giusto».

Chiese il padre: «E dove ci troviamo?»

Rispose il figlio: «Ci troviamo vicino al casotto e qui ci sono gli alberi delle olive».

L’aiutò a scendere dal mulo e lo fece sedere sotto l’albero delle olive su di una pietra, lo fece bere dal cucumo all’acqua.

Mentre il figlio incominciava a cercare le parole giuste per dire al padre che doveva restare lì e che ogni tanto sarebbe venuto a trovarlo, il vecchio disse al figlio: «Figlio mio, questo punto, questo casolare, questi alberi di olive… ma c’è pure un pozzo?»

Il figlio rispose: “Si, così si può bere pre l’acqua fresca. Ecco, ci sta pure un albero di ciliegie più in là.”

Il nonno aveva capito tutto e disse: «Figlio mio, qui in questo punto, quando tu eri piccolo, proprio in questo punto io portai mio padre, nonno tuo, proprio qui lo lasciai solo come un animale».

A queste parole il figlio si mise a pensare e disse tra sé: «Se qui mio padre portò il padre, oggi io sto portando mio padre, domani anche i miei figli porteranno me qui e io farò la stessa fine loro. Non è cosa, devo cambiare modo di pensare e anche mia moglie avrà la pazienza».

A voce alta il figlio disse al padre: «Padre, si è fatto tardi, andiamo a casa nostra, là staremo insieme in compagnia, pure se mangeremo la cialdetta».

Giunti a casa, scaricò il padre dal mulo, lo aiutò a sedere alla seggiola, portò il mulo in fondo al lamione, parlò da parte con la moglie e anche lei si convinse che il nonno doveva stare con loro, anche se era diventato pesante (da sopportare), anche se non c’era neppure un soldo di beneficenza. Quelli più contenti furono i figli che continuarono a trastullare il nonno dicendo con l’erba, come una spiga spezzata in cima, in mezzo alla mano: «Nonno, mi dai un soldo?»

«No, no» diceva il nonno.

I bambini allora dicevano: «Ti faccio saltare il cappello». E davano un colpetto con le dita all’erba che avevano in mano, e l’erba spezzata volava via.

Così tutti rimasero contenti, e il nonno completò la sua vita in famiglia e con l’armonia dei nipoti.

__________

Fonte informatrice: Chiara Di Marzio, docente di inglese, nativa di Matera, ma da anni residente a Manfredonia (Fg).

2 pensieri riguardo “U tatånne | Il nonno

  1. Per favore sto’ cercando un canto abruzzese[Teresine] di Cesare De Titta ma non la trovo da nessuna parte vi e’ qualcuno che puo’ dirmi dove trovarla? Grazie!

Lascia un commento