Dal Vangelo di Luca

Il mio presepio – Parrocchia “Santa Maria della Luce”, Mattinata 1969

Da u Uangèlie de Luche (*)

[1:26] Quanne Resabbette stève nginde de sé mise, Ddie mmanné l’àngele Irabbejele a Nazzsarèt, nu villagge de la Gallilèie. [1:27] L’àngele scì da na ggiuvenette che stève accredendete pe’ nu certe Ggeseppe, ch’appartenève a i rere ascennenne de Dàvede. La vagnòne ce chiamève Marìe.  [1:28] L’àngele trasì ndla chese e lli decì: «Te salute, Marì! Lu Segnòre sté pe’ tè: Tu à’ truuete irazzsje nnanze a Ddie».[1:29] Marìe rumanì nemunne mbressiunete da ssi pparòle e ce addummannève cuddu salute cché vvenève a dice. [1:30] Ma l’àngele la decì: «Marì, nn-avé pavure! Tu à’ vute la irazzsje da Ddie. [1:31] À vé nu figghie, te l’à ‘ccatté e ll’à métte a nòme Ggésù. [1:32] Jisse uà jesse iranne iranne e Ddie, l’anneputende, l’óua chiamé Figghie sue. U Segnòre l’óua fé rrè, l’óua métte sòp’u trone de Dàvede, u patre sue, [1:33] e jisse uà regné pe’ sembe sòp’u pòpele d’Isdrajèle. U regne sue nn-óua fernisce mé». [1:34] Allòre Marie addummanné all’àngele: «Accume pote jesse quéssa còse, ca ije sò angore accume m’à ffatte mamme?» [1:35] L’àngele arrespunnì: «Lu Spirde Sande uà venì sòp’a tè, e Ddie anneputende, cume na nùvele, t’óu’arraugghié. Pecquésse u uagnòne tue uà jesse sande, Figghie de Ddie. [1:36] Vite: pure Resabbette, la cunzuprina tòu, all’aità ssòu ce òu’accatté u uagnòne. Tutte quande penzèvene ca ne m-butève avé figghie, éppùre sté ggià nginde de sé mise. [1:37] Pe Ddie nen-ge sté còse che n-ge pote fé!» [1:38] Allòre Marìe decì: «Ecche, so’ la sèreve d’u Segnòre. Facésse Ddie pe’ mè accume à’ ditte segnurie». Po l’àngele ce ne scì. [2:1] Tanne u mbératòre Auguste pe’ nu décrète urdené lu cenzemende de tutte quídde che javetèvene nda l’Imbère Romane. [2:2] Cuddu prime cenzemende fó ffatte mmene a Quirinje guvernatòre de la Sirje. [2:3] Tutte quande scèvene a fàrece appundé lu nòme nd’i leggistre, e gnedune nde lu pajèse sue. [2:4] Scì pure Ggeseppe: partì da Nazzsaret, ndla Gallilèie, e ’nghiané a Bèttelèmme, la cità d’u rrè Dàvede, ndla Ggiudèie. Seccòme ca jeve nu rere lundene d’u rrè Dàvede, [2:5] jisse pe’ Marìe, la zita sòu, che stève nginde, ce ava scì scrive ddà. [2:6] Mendre ce truuèvene a Bèttelèmme, arrevé pe’ Marìe l’òre ch’ava fegghié; [2:7] e jésse ce accatté nu figghie, u prime figghie. L’arraugghié nd’i ffasse e llu mettì a durmisce ndla mangiatòre de na stadde, pecché ca nen-druuèrene ate poste. [2:8] Pe’ quíddi quarte ce stèvene pure i pecurele. Lore passèvene la notte a llu sserene pe’ uardé la mórr’i ppècure. [2:9] N’àngele de Ddie ce appresendé a lore, e lla glòrie d’u Segnòre l’arraugghié pla lustre, tande ca lore pegghièrene pavure. [2:10] E ll’àngele li decì: «Nem-begghiete pavure! Ije ve porche na bbella nove, ch’óua dé tanda prescézze a tutte lu pòpele: [2:11] jósce, ndla cità de Dàveve, è nete u Salevatòre vústre, Ggésecrìste, lu Segnòre. [2:12] L’at’arrecanóssce accussì: ata truué nu vagnòne arraugghiete nd’i ffasse dajindre anna mangiatòre». [2:13] Sùbbete sonne apparute e ce sonne aunite a lore nemunne at’àngele. Nzímbre dèvene lòse a Ddie pe’ cussu cande: [2:14] «Glòrie a Ddie ngíle e pece nderre a i crestejene che jisse vole bbene». Po l’àngele ce allundanèrene da i pecurele e ce ne turnèrene ngíle. [2:15] Ndande i pasture ce decèvene l’une l’àlete: «Scéme fine a Bèttelèmme pe’ vedé cchéssònne ch’è capetete e che lu Segnòre ce óu fatte accapisce». [2:16] Arrevèrene de fódde a Bèttelèmme e addà truuèrene a Marie, a Geseppe e allu uagnòne che durmève ndla mangiatòre. [2:17] Doppe che lu uedèrene, decèrene ngire quédde ch’àvene sendute de cussu vagnòne. [2:18] Tutte quande quídde ch’annusulèvene i pasture ce facèvene maravigghie de li ccòse che lore accundèvene. [2:19] Marìe, pe’ cunde sue, ce serrève nd’u core u recorde de tutte quíssi fatte, e ce li repassève dajindre la chepa sòu. [2:20] I pecurele, turnenne, viavìe dèvene lòse a Ddie e llu rengrazsièvene pe’ quédde ch’àvene sendute e viste, ca tutte jeve capetete accume l’àngele ave ditte a lore. 

Dal Vangelo di Luca

[1:26] Quando Elisabetta fu al sesto mese, Dio mandò l’angelo Gabriele a Nazaret, un villaggio della Galilea. [1.27] L’angelo andò da una fanciulla che era fidanzata con un certo Giuseppe, discendente del re Davide. La fanciulla si chiamava Maria.  [1:28] L’angelo entrò in casa e le disse: «Ti saluto, Maria! Il Signore è con te: egli ti ha colmata di grazia». [1:29] Maria fu molto impressionata da queste parole e si domandava che significato poteva avere quel saluto. [1:30] Ma l’angelo le disse: «Non temere, Maria! Tu hai trovato grazia presso Dio.  [1:31] Avrai un figlio, lo darai alla luce e gli metterai nome Gesù. [1:32] Egli sarà grande e Dio, l’onnipotente, lo chiamerà suo Figlio. Il Signore no farà re, lo porrà sul trono di Davide, suo padre, [1:33] ed egli regnerà per sempre sul popolo d’Israele. Il suo regno non finirà mai». [1:34] Allora Maria disse all’angelo: «Come è possibile questo, dal momento che io sono vergine?». [1:35] L’angelo rispose: «Lo Spirito Santo verrà su di te, e l’onnipotente Dio, come una nube, ti avvolgerà. Per questo il tuo bambino sarà santo, Figlio di Dio. [1:36] Vedi: anche Elisabetta, tua parente, alla sua età aspetta un figlio. Tutti pensavano che non potesse avere bambini, eppure è già al sesto mese. [1:37] Nulla è impossibile a Dio!». [1:38] Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore. Dio faccia con me come tu hai detto». Poi l’angelo la lasciò. [2:1] In quel tempo l’imperatore Augusto con un decreto ordinò il censimento di tutti gli abitanti dell’impero romano. [2:2] Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. [2:3] Tutti andavano a far scrivere il loro nome nei registri, e ciascuno nel proprio luogo d’origine. [2:4] Anche Giuseppe andò: partì da Nazaret, in Galilea, e salì a Betlemme, la città del re Davide, in Giudea. Essendo un lontano discendente del re Davide, [2:5] egli con Maria, sua sposa, che era incinta, doveva farsi scrivere là. [2:6] Mentre si trovavano a Betlemme, giunse per Maria il tempo di partorire;  [2:7] ed essa diede alla luce un figlio, il suo primogenito. Lo avvolse in fasce e lo mise a dormire nella mangiatoia di una stalla, perché non avevano trovato altro posto. [2:8] In quella stessa regione c’erano anche dei pastori. Essi passavano la notte all’aperto per fare la guardia al loro gregge. [2:9] Un angelo del Signore si presentò a loro, e la gloria del Signore li avvolse di luce, così che essi ebbero una grande paura. [2:10] L’angelo disse: «Non temete! Io vi porto una bella notizia, che procurerà una grande gioia a tutto il popolo: [2:11] oggi, nella città di Davide, è nato il vostro Salvatore, il Cristo, il Signore. [2:12] Lo riconoscerete così: troverete un bambino avvolto in fasce che giace in una mangiatoia». [2:13] Subito apparvero e si unirono a lui molti altri angeli. Essi lodavano Dio con questo canto: [2:14] «Gloria a Dio in cielo e pace in terra agli uomini che egli ama». Poi gli angeli si allontanarono dai pastori e se ne tornarono in cielo. [2:15] Intanto i pastori dicevano gli uni agli altri: «Andiamo fino a Betlemme per vedere quello che è accaduto e che il Signore ci ha fatto sapere». [2:16] Giunsero in fretta a Betlemme e là trovarono Maria, Giuseppe e il bambino che dormiva nella mangiatoia. [2:17] Dopo averlo visto, dissero in giro ciò che avevano sentito di questo bambino. [2:18] Tutti quelli che ascoltarono i pastori si meravigliarono delle cose che essi raccontavano. [2:19] Maria, da parte sua, custodiva gelosamente il ricordo di tutti questi fatti, e li meditava dentro di sé. [2:20] I pastori, sulla via del ritorno, lodavano Dio e lo ringraziavano per quello che avevano sentito e visto, perché tutto era avvenuto come l’angelo aveva loro detto.

(*) Dialetto di Mattinata FG – La preceduta da si legge semiconsonante.

Il mio presepio di casa – Torino 2022

La cosiddetta «lingua napoletana»

Traduci la favola di Esopo e manda il tuo video! 

U uínde e u soule
(dialetto di Mattinata, FG)

Nu júrne u uínde e u soule accumenzèrene a leteché. U uínde deceive de jesse lu cchiù fforte e alloure u soule deceive ca jere jisse la forza cchiù jerosse de la terre. Alla fine decedèrene de fé na prove. Vedèrene a vune che scèive cammenenne pe’ nu tratture e decedèrene ca u cchiù fforte de lori duie sarrìie stete cudde che sarrìie arrejesciute a luàrele u uestite da ngúdde.
U uínde, alloure, ce mésse all’opre: accumenzéie a sciué e sciusçé, ma u rusultete jere ca u crestejene ce arraugghieive sembe de cchiù dajindre la cappe. U uínde alloure sciué pe cchiù fforze, e ll’ome chiechenne la chepe ce arraugghié na sciarpe atturne lu cúdde.
Arrevé u turne de lu soule, che caccenne lundene li nnùuele, accumenzé scalefé ne poche de cchiù. L’ome che jeve arrevete vecine a-nnu ponde, accumenzé chiene chiene a luàrece la cappe. U soule, nemunne cundende, aumendé lu ccàlete de li ragge söue, fine a fàrele devendé frevute.
L’ome russe pe lu ccàlete assé, védde l’acque de lu fiume e senz’addemmuré feice nu tuffe e ce mené dajindre.
U soule, jàlete ngíle, rereive e rereive. U uínde, cundrarejete e vinde, ce scì’ mmuccé a-nna vanne lundene lundene.

Continua a leggere “La cosiddetta «lingua napoletana»”

Vocabolario dei dialetti garganici

Francesco Granatiero, Vocabolario dei Dialetti Garganici, Foggia, Grenzi, 2012, pp. 1024, € 59

DSCN6645

DSCN6647

«Il nostro tempo, con  l’orizzontale appiattimento linguistico e culturale, l’eccessiva esaltazione del presente e il rivoluzionario progresso della scienza e della tecnica, potrebbe essere la più seria minaccia per i dialetti. Con la scomparsa degli oggetti tradizionali, legati a usi e mestieri millenari (e ora, nel migliore dei casi, relegati in qualche museo etnografico), certamente si perderanno anche le parole che li designavano. Continua a leggere “Vocabolario dei dialetti garganici”