dscn3595

Mattinata (Fg) – Via delle Camelie

La carne de l’ome ce peise a trapise.
La carne umana si pesa a once. La vita umana ha un valore inestimabile.

La carna triste ‘ne’ la receive manghe Criste.
La carne cattiva non la vuole neppure Dio. I delinquenti, nonostante le maledizioni, non muoiono mai.

Cum’e joure e cum’e reme pise la carne lu crestejene.
Come oro e come rame pesa la carne dell’uomo. La vita umana ha un valore inestimabile.

Chi cumbiatisce la carne de l’àlete, la sòue ce la màngene i chene.
Chi ha pietà della carne altrui, la sua la mangiano i cani.

Carna cotte ne n-dorne alla ucciarìie.
Carne cotta non torna in beccheria. Non si può tornare sui propri passi. La donna compromessa deve uscire di casa.

Nesciuna carne rumene alla ucciarìie.
Nessuna carne rimane in beccheria. La donna che lo vuole, prima o poi si marita.

Canna canne, tu ‘ne’ me nganne, quésse m’è sórie e ‘ne’ m’è mamme.
Gola gola, tu non m’inganni, questa mi è suocera e non mi è mamma. La futura nuora deve essere sobria per non essere disapprovata dalla suocera.

Ce n’è sciùte alla glorie de li cardune.
Se n’è andato alla gloria dei cardi. È morto.

Da carceríre a carcerete.
Da carceriere a carcerato.

Chi ne n-fé nínde i júrne sonne cínde, chi fé chéccòuse vene cqua e ce repouse. 
Per chi non ha fatto nulla (l’innocente) un giorno vale cento (il tempo non passa mai), per chi ha fatto qualcosa (il colpevole) la prigione è riposo.

È megghie a sendì remoure de cateine e ‘no’ súne de cambene.
È meglio sentire rumore di catene che suono di campana. Meglio il carcere della morte.

Chi scappe da u càrcere lasse u sacche.
Chi fugge dal carcere, vi lascia il sacco. Prima o poi ci ritorna.

C’è fatte cume nu magghiete. 
È ingrassato come un caprone castrato.

Lu crapere mangiarecotte, víne cqua e facime la lotte, tu ‘pe’ ciambe e ìie pe jrambe, e llu crapere musennande.
Capraio mangiaricotta, vieni qua e facciamo la lotta, tu con le mani e io con gli artigli, e il capraio col muso a terra. Detto infantile.

Lu crapere cure cchiù li ccrepe ca la megghiere.
Il capraio cura più le capre che sua moglie.

Lu crapere che védde lu Junne, ne n-ge sapeive cché jjere lu munne. 
Il capraio che vide lo Iunno (il rione più povero del paese) non trovava parole per descrivere il mondo. Detto per canzonare chi parla di una cosa comune come di una cosa straordinaria.

Stúrte e malúrte la crepe è sciùte all’úrte.
Bene o male la capra è andata all’orto. Comunque sia, la cosa è stata fatta.

La crepe ce scorce morte e ‘no’ vive.
La capra si scuoia morta e non viva. L’eredità non va divisa prima di morire.

U cúrne la crepe jèie túste, túrte e vacande dajindre.
Il corno della capra è duro, storto e internamente vuoto. Detto in riferimento alla donna, a torto ritenuta testarda e poco intelligente.

«Salute e frasche» disse la crepe u mèse d’aùste, «da la carne facime l’arruste e nde la pedde mettime lu mmuste».
«Salute e frasche» (perché l’erba è secca), disse la capra il mese di agosto, «dalla carne facciamo l’arrosto e nella pelle mettiamo il mosto».

Te l’à’ fatte curte u tabbanídde.
Te lo sei fatto corto, il cappottino. Il piano non ti è riuscito.

‘Ne’ me pozze accatté nu chiappe…
Non posso comprarmi neppure un cappio per impiccarmi… Detto dall’indigente.

Cappídde nghepe e mescìscka ngule.
Cappello in testa e carne affumicata in culo. Detto di chi sfoggia abiti non in sintonia con la reale condizione sociale.

Chi fé na couse a Chépedànne, l’adda fé ‘pe’ tutte l’anne.
Chi fa una cosa a Capodanno, la farà per tutto l’anno.

Vejeta tè, che n-gapisce nínde…! 
Beato te, che non capisci niente…! (così soffri di meno). Detto in tono scherzoso.

Capidde e ué ‘ne’ mànghene mé.
Capelli e guai non mancano mai. Detto per rassicurare chi teme di perdere i capelli.

N-ge pote fé capece.
Non riesce a capacitarsi.

Omnia prònia e méssa cavallònia.
Tutto facile e messa cavallonia. Detto di grande confusione.

Ce ne vénne nu ciaciò.
Ne derivò il caos.

Cume me cande, te sone.
Come mi canti, ti suono. Al tuo canto adeguo la mia musica. Come mi tratti, ti tratto.

Cande ca te passe.
Canta che ti passa.

Cande ca te fé canòneche.
Canta che diventi canonico. Parla pure, tanto nessuno ti ascolta.

U quene che n-ganóssce u patrune, l’à’ ’ccite.
Il cane che non riconosce il padrone, va ammazzato.

U quene che nn-è nete ndla mandre n-ge óua sté.
Il cane che non è nato nella mandria non deve starci.

Chene e figghie de puttene ne n-zèrrene la porte a i crestejene.
Cani e figli di puttana non chiudono la porta delle case. Detto a chi uscendo lascia la porta aperta.

U quene de l’urtulene n-g’i mange isse i ccepódde e n-g’i fé mangé manghe all’àlete.
Il cane dell’ortolano non le mangia lui, le cipolle, e non le fa mangiare neppure agli altri.

Quanne te mózzeche u quene tue, n-zínde deloure.
Quando ti morde il tuo cane, non senti dolore. Per i propri cari si accetta qualsiasi sacrificio.

Nne ggemendenne i chene che dòrmene.
Non molestare i cani che dormono.

Lu quene de lu segnoure quanne uà scì’ ccacce, tanne uà scì’ ccaché.
Il cane del signore quando deve andare a caccia, allora deve cacare. Dello sfaccendato che ha sempre una scusa pronta.

S’è de razze vene a gghiazze.
(Il cane) se è di razza, torna allo stazzo. Se è destinato, si farà.

Chi ne n-dé lu ppene alli chene ce lu dé allu lupe.
Chi non dà il pane ai cani glielo darà al lupo.

Manghe li chene!
Neanche i cani (fanno così). Dio ne scansi e liberi. Detto di persona intrattabile.

Ce leve lu quene, ce leve la ragge.
Si elimina il cane, si elimina la rabbia. Eliminata la causa, finiscono le liti.

Chi ne n-dene cché ffé, pigghie lu quene a pettené.
Chi non ha che fare si mette a pettinare il cane.

U quene vé truuenne porte aperte e fémmena scialanguete (spenzarete).
Il cane va cercando porta aperta e donna distratta (spensierata).

U ppene che ce dé alli chene nn-èie pene perdute.
Il pane che si dà ai cani non è pane perduto.

Chene che mózzeche è respettete da tutte.
Il cane che morde è rispettato da tutti. Chi si fa valere viene rispettato.

Addòue n-ge sté u quene, ne n-ge sté manghe u patrune.
Dove non sta il cane, non ci sta neanche il padrone.

Chi ce mbliche pli chene ce ajàleze pli pùlece.
Chi si mette con i cani si alza con le pulci.

Chene e cavalle, cume l’adúpre (cume l’adume).
Cani e cavalli sono come li abitui (come li domi).

A dé u ppene a i chene de l’àlete, ce pírde chene e pene.
A dare il pane ai cani altrui, si perde cane e pane.

Lu quene ch’abbaie ‘ne’ mózzeche.
Can che abbaia non morde.

Lu quene ch’abbaie ne m-bìie cacce.
Il cane che abbaia non prende selvaggina. Detto di fanfarone inconcludente.

Allu quene ch’allicche la cénere, ne ll’affedenne la farine.
Al cane che lecca la cenere, non affidargli la farina. Affida i tuoi soldi solo a chi sa amministrarli.

Lu quene suspette, l’abbaine i cacciunídde appírse.
Al cane sospetto, gli abbaiano i cagnolini appresso. Detto di chi ha la coda di paglia.

Lu quene óua nasce alla mandre.
Il cane (per essere bravo) deve nascere nella mandra.

A i ccalezune strazzete ce mènene i chene.
Ai calzoni strappati si avventano i cani. La sfortuna si accanisce con i deboli.

 Ngannelore ce néveche e ce chiove, jesse suracídde: « Amme fatte mízzse vernecídde». Arrespónne la vecchia arraggete: « Tanne la vernete è fore, quanne la frónne de fiche ce fé quande na stambe de vove ». Alla Candelora (2 febbraio) nevica e piove, esce il topolino (il sole): «È passato mezzo inverno». Risponde la vecchia irritata: «Dall’inverno si è fuori soltanto quando la foglia di fico è quanto una zampa di bue».

Lu scarpere fé li scarpe all’àlete e isse rumene alla scàleze.
Il ciabattino fa le scarpe agli altri e lui rimane scalzo. Spesso si è talmente presi dal lavoro da dimenticare i propri bisogni.

Vigna vignole, o li mbigne o li ssole. 
Vigna vignola, o le tomaie o le suole. Per far quadrare i conti, non si può usare sempre materiale di prima scelta.

Na vòlete scegghiete, vall’arrecúgghie, na ciambete canigghie!
Una volta sparso, prova araccoglierlo, un pugno di crusca! Proverbio riferito alla calunna.

Càleme e ggésse!
Calma e gesso! Esortazione a non alterarsi. Espressione presa dal gioco del biliardo, dove si raccomanda imperturbabilità e gesso sulla punta della stecca.

‘So’ vulutete li ccalèmmeche.
Si sono voltate le calende. Sono cambiate le stagioni.

N-de spugghienne a prime càlete, n-de vestenne a prime fridde.
Non scoprirti al primo caldo, non coprirti al primo freddo.

Chi è càlete sté malete, chi è fridde sté nnammurete.
Chi è caldo è malato, chi è freddo è innamorato.

Caledere e caledere ne n-ge téngene mé.
Caldaia e caldaia non si tingono mai l’una con l’altra. Detto di persone che si spalleggiano.

Amme perse quagghie e mugghiatídde.
Abbiamo perduto caglio e “involtino” di abomaso. Abbiamo perso tutt’e due le possibilità.

Ddìie te scambe da na vascia cadute.
Dio ti scampi da una bassa caduta. È quella che ci coglie impreparati.

La cacce ne n-ghiute.
La caccia non rinchiude. Con la caccia si “caccia” (si sborsa), non si intasca.

À’ caché plu cule tue. 
Devi cacare con il tuo culo. Bisogna rimetterci di tasca propria per comprendere il valore del denaro.

Megghie túppe e túppe ca Ggésummarìie.
Meglio toc toc (alla porta) che Gesummaria. Meglio sentir bussare e andare ad aprire che sobbalzare alla vista di qualcuno. Chiudere la porta! • Ggésummarìe è un’antica forma di saluto.

Megghie a tuzzulé pli píte ca pli mmene.
Meglio bussare con i piedi che con le mani. Andando a casa d’altri è preferibile non presentarsi a mani vuote, anche se si dovrà bussare con i piedi.

Chi vé alli Sande ‘pe’ burle e feste vé ‘pe’ burlé e burléte reste.
Chi va ai santuari per burle e feste va per burlare e burlato resta.

Une nn-è bbúne e ll’àlete ‘ne’ mele.
Uno non è buono e l’altro non vale. Detto di due buoni a nulla.

Chi nn-è bbúne pe ll’àlete nn-è bbúne manghe ‘pe’ jisse.
Chi non è buono per gli altri non è buono neanche per sé.

N-ge ‘pó’ dice bbongiorne se n-ge fé júrne.
Non si può dire buongiorno se non fa giorno.

Nda l’àleve ce canóssce u bbongiorne.
Dall’alba si vede il buongiorno.

N-de diche bbongiorne ca veche de fódde.
Non ti dico buongiorno perché vado di fretta.

N-ge ‘pó’ dice bbonaseire se n-ge fé notte.
Non si può dire buonasera se non fa notte. Soltanto alla fine si può giudicare.

Scéme e venime e bondímbe avime.
Andiamo e veniamo e buontempo abbiamo. Detto del buontempone.

Statte zite pla bbona feite fine che vene lu bbúne nzurete.
Resta nubile e fiduciosa finché non viene il buon partito.

Vuie ne n-zapite quanda aràtere fanne trè vvúve.
Voi non sapete quanti aratri (arature) fanno tre buoi. Voi non conoscete i sacrifici che bisogna fare per sopravvivere. Spiegazione: tre buoi, appaiati due alla volta, fanno due arature, ma un bue viene utilizzato in tutt’e due i turni senza mai riposare. Alla sua fatica sono paragonate le privazioni dell’uomo.

Ce accócchie scurde e maletímbe.
Si unisce buono e cattivo tempo. Detto di congiunture negative.

Lu bbusciàrde canesciute dice la veretà e nn-è credute.
Il bugiardo risaputo dice la verità e non è creduto.

Lu bbusciàrde uà tenì bbona memòrie.
Il bugiardo deve avere buona memoria. Se cade in contraddizione, viene smascherato.

Disse la zingre: «Na bbuscìie e nna veretà, tutte quande avime deritte de cambà».
Disse la zingara: «Una bugia e una verità: tutti abbiamo diritto a vivere». Una mezza bugia può essere giustificata se detta per garantirci il diritto alla sopravvivenza.

La bbuscìie, nu cavadde furejande; la veretà, nu cavadde zuppande.
La bugia è un cavallo furioso, la verità un cavallo zoppicante.

La bbuscìie tene i jamme longhe, la veretà tene i jamme córte. 
La bugia ha le gambe lunghe, la verità ha le gambe corte.

La bbuscìie vé nnande, la veretà vene appírse.
La bugia va avanti, la verità viene appresso. La verità viene sempre a galla.

Vú mandenì i vúve jrasse? U júrne chiove e lla notte scambasse.
Vuoi che i buoi siano grassi? Che il giorno piova e la notte spiova. Così non si può arare. Morale: chi lavora non ingrassa.

U quene de la defenze cum’è jisse accussì ppenze.
Il cane del recinto come è lui così pensa degli altri. Spesso si vedono negli altri i propri difetti.

U uove ngiure all’àsene ch’è chernute, pérò li ccorna sòue ne n-g’i veite.
Il bue ingiuria l’asino cornuto, ma le sue corna non se le vede. Detto di chi vede in altri i propri difetti.

U uove tranganere che ne n-vole fé u migghie, fé lu megghiere.
Il bue sfaticato che non vuole fare un miglio, fa mille miglia. Detto dell’infingardo.

Sckitte ìie éi fatte u pertuse ngíle?
Solo io ho fatto il buco in cielo? Solo io ho sbagliato? Lo dice chi si sente perseguitato dalla sfortuna e abbandonato da Dio.

Quanne mamme fé la culete, tatte sté malete.
Quando la mamma fa il bucato, il babbo è ammalato. Si finge ammalato perché non ha il cambio della biancheria.

Bbrutte de facce e brutte de core.
Brutto di faccia e brutto di cuore. A volte alla bruttezza si unisce la cattiveria.

Bbrunette rattire l’affette.
Le brune attirano la simpatia degli uomini.

Acque e sciunge a brote. 
Acqua che aggiungi a brodo. Detto di minestra insipida o brodo molto allungato.

U bbrote quanne u fé tatte è bbúne, quanne u fé mamme, diàula sckàttele!
Il quando lo fa il babbo è buono, quando lo fa la mamma, che il diavolo se la porti!

La sciòttele a u púrche, l’òssere a u quene e lla carne a u patrune. 
La brodaglia al porco, le ossa al cane e la carne al padrone. A ognuno la sua parte. Detto di ripartizione non equa che tuttavia non scontenta nessuno.

Chi ne fé une, ne fé cínde.
Chi ne fa una, ne fa cento. Chi fa una bricconata, non la fa una volta sola.

La megghia vótte ce ne vé all’acite.
La miglior botte diventa aceto.

Chi dé lu ppene e sparagne la mazze fé li figghie pazze.
Chi dà il pane e risparmia la mazza fa i figli pazzi.

Scì ‘pe’ ruque… ‘pe’ sécce, ‘pe’ pùlepe, ‘pe’ jeite, ‘pe’ zéppele, ‘pe’ trégghie, ‘pe’ chetógnere.
Andare per ruchetta… per seppie, per polpi, per bietole, per legnetti, per triglie, per melecotogne. Venire bastonato.

Mazze e panelle fanne li figghie bbelle, pene e senza mazze fanne li figghie pazze. 
Mazza e pane fanno i figli belli (buoni), pane senza mazza fa i figli pazzi (cattivi).

Lu cchiù vvosche sterne sté ngúrpe u crestejene.
Il bosco più inaccessibile è dentro l’uomo.

La troppa bbunézze attocche alla fessetùdene.
L’eccessiva bontà rasenta la dabbenaggine.

Fé u bboje e u terapíte.
Fare il boia e il tirapiedi. Detto di chi ci fa del male e vuole consolarci.

Nu ueccoune jàlete jàlete e passe candenne.
Un pasto frugale e un sorso di vino. Fai finta di nulla.

Chi ne n-vole u ueccoune pecceninne, u ueccoune jrússe l’affoche.
Chi non vuole il boccone piccolo, con il grosso si strozza.

Li vvocche sonne surelle.
Le bocche sono sorelle.

La vocc’u furne ce pote serré, ma nò la vocc’u munne.
La bocca del forno si può chiudere, ma non quella del mondo. È impossibile impedire che la gente parli.

Iie diche “zza!” e cudde córre alla vesazze.
Io dico “zzah!” e quello (il cane) corre alla bisaccia. Detto di chi, invitato ad allontanarsi da qualcosa, fa finta di non capire e vi si accosta.

Pene de velanze ne nn-ajénghie la panze.
Pane di bilancia non riempie la pancia. Detto di cosa misurata, che non soddisfa mai abbastanza.

Bbezzsouche bisse bisse, fine a quanne n-drove a isse. Quanne l’óu truuete: È stete Ddìie che me l’óu mmannete.
La bigotta fa “bis bis” (ora pro nobis) finché non trova marito. Quando l’ha trovato: È stato Iddio che me l’ha mandato. Detto di chi dice che si farà suora ma ci ripensa non appena trova un fidanzato.

La bbezzsouche tire a Criste pla zouche.
Le bigotte tirano Cristo con la fune.

Fé l’art’u jalasse: mangé, veive e sté ’lla spasse. 
Far l’arte di Michelaccio: mangiare, bere e andare a spasso.

«All’àletu ùtene», disse maste Ciacinde.
«All’altro tino», disse mastro Giacinto. Aspetta e spera!

È fenute cuddu tímbe quanne Bbèrtele feleive.
È finito il tempo in cui Berta filava. Sono cambiati i tempi!…

Còppele e cappídde n-ge stìpene pla vecchieje.
Coppola e cappello non si conservano per la vecchiaia. Ciò che è utile oggi non va conservato per domani.

A veive e jastemé è quande t’abbìie.
A bere e a bestemmiare tutto sta a incominciare. Poi ci si prende gusto.

Chi zappe ce veive l’acque, chi vennégne ce veive lu uuìne.
Chi zappa beve acqua, chi vendemmia beve vino. Detto di un lavoro, più o meno pesante, inversamente retribuito.

Megghie a veive a u bbucchíre c’alla fiasche.
Meglio bere al bicchiere che al fiasco di creta. Il bicchiere è trasparente e sai cosa bevi. Il vino va bevuto con moderazione.

Sande e bénedìtte!
Santo e benedetto! Espressione di piena soddisfazione usata in riferimento a denaro ben speso.

Bbénedìtte chi mbaste e maleditte chi ndrécce u uenardìie.
Benedetto chi impasta e maledetto chi intreccia il venerdì. Lo avrebbe detto Gesù salendo al Calvario dopo che una donna che impastava il pane si era precipitata ad asciugargli sangue e sudore, mentre un’altra che s’intrecciava i capelli non si era minimamente scomposta.

Fa’ bbene a crestejene!
Va’ a far del bene agli uomini! Sono tutti ingrati.

Ne n-de ne ngareché, ne n-de ne mbeccé, ne n-fé bbene, ca t’aspítte mele.
Non t’incaricare, non t’impicciare, non fare del bene, ché avrai del male. Il mondo è ingrato. È una parafrasi delle parole che accompagnano il segno della croce.

Lu bbene sté nde la velanze: tande me vú, tande te vòie.
Il bene sta nella bilancia: tanto me ne vuoi, tanto te ne voglio.

Chi bbene te vole nghese te trove.
Chi bene ti vuole in casa ti trova. Chi ti ama ti cerca.

Pìjete u bbúne quanne l’é, ca u mmalamende ‘ne’ manghe mé.
Goditi il bene quando l’hai, ché il male non manca mai. Carpe diem.

Fa bbene e scúrde, fa méle e pínze.
Fa’ del bene e scorda, fa’ del male e pensa. Non aspettarti gratitudine, temi la rivalsa.

Se ne n-ghiove e mèna vínde, porte nu rìseche d’esse bbondímbe.
Se non piove e tira vento, c’è rischio che faccia bel tempo. Detto di cosa ovvia.

È bbondímbe, se ne n-de lu sciúche.
È bel tempo, se non te lo giochi. Il momento è propizio, se ti dài da fare.

Bbelle dafore e brutte dajindre.
Bello di fuori e brutto dentro. A volte chi è bello è cattivo.

Chi ce sciacque pe ll’acquu ppene pere bbelle na summene.
Chi si lava con l’acqua del pane è bella per una settimana. Il lavoro nobilita.

Bbelle de vise e brutte de core.
Bello di viso e brutto di cuore. A volte chi è bello è cattivo.

Bbelle e brutte acchede a tutte.
Bello e brutto si può dire di tutto. Tutto è relativo.

Chi allicche i piatte, fé i figghie bbérefàtte.
Chi lecca i piatti fa i figli belli. Si diceva alle bambine perché non lasciassero cibo nel piatto.

Ne n-zerve ca t’allisce e ca te strisce, ca s’ava jesse bbelle aviva nasce.
È inutile che ti pettini e che ti strigli: belli si nasce.

Bbelle e brutte, u Segnoure l’à ffatte.
Belli e brutti, il Signore li ha fatti. Essere belli o brutti non è cosa di cui vantarsi o vergognarsi.

Iie ‘so’ brutte e acchede a tutte, tu ‘si’ belle e acchede a u funne de la tejelle.
Io sono brutto e vado bene per tutto, tu sei bella e sei adatta al fondo del tegame.

Chi bbelle vole parì, l’ússe l’óua dulì.
Chi bella vuol sembrare, all’osso avrà male. La bellezza comporta sacrifici.

Bbellézze nn-esiste e sembatìie a chi li pejece.
Bellezza non esiste, ma simpatia per chi è innamorato.

I fessejete pure mbaravise vanne.
I beffeggiati vanno pure in paradiso. Spesso le persone meno considerate ottengono i posti migliori.

Ce parte a battezzsé senza uagnoune.
Va a battezzare senza bambino. Detto di chi tenta un’impresa senza avere le idee chiare.

Cume jè la persoune ce vole u bbastoune.
Come è la persona ci vuole il bastone.

La varde li preme a chi la porte.
Il basto preme su chi lo porta. La responsabilità grava su chi ce l’ha. Il dolore è di chi ce l’ha.

U uarlotte rutte rumene e u sene ce ne vé.
Il barilotto rotto rimane e il sano se ne va. Chi è malaticcio si riguarda e spesso vive più a lungo di chi è apparentemente sano.

Varche senza temoune a vínde scàpele.
Barca senza timone a vento sciolto. Detto di casa dove ognuno va per conto suo.

Varca rótte e cunde fatte.
Barca rotta e conti fatti. Detto di impresa fallita.

Ogni vvarche arrive a púrte.
Ogni barca giunge al porto.

Cume la bbandír’i mmòneche.
Come la bandiera delle suore. Detto del voltagabbana.

Quanne i uagnune stanne citte, fanne pasticce.
Quando i bambini stanno silenziosi, stanno combinando qualcosa.

Serene de vírne e cule de uagnune, nne stenne mé secure.
Con sereno d’inverno e culetto di bimbi non si può stare mai tranquilli. Come all’improvviso d’inverno cambia il tempo, così quando meno te l’aspetti i bimbi si sporcano i pannolini.

Pazzejenne pazzejenne nàsscene i uagnune.
Scherzando scherzando si mettono al mondo i bambini. Lo scherzo può avere conseguenze serie.

S’ruuizsie de quatrere coste assé e poche vele.
Servizio di ragazzo costa assai e poco vale.

È megghie «pere pere» ca «ajute ajute».
È meglio «para para» che «aiuto aiuto». È meglio avere bambini vivaci e spericolati ma in buona salute che non bambini calmi e bisognosi di cure.

I uagnune ce vàsene quanne dòrmene.
I bambini si baciano mentre dormono.

Chi ce cóleche pli uagnune la matine ce trove p’u cule cachete.
Chi va a letto coi bambini al mattino si ritrova col culo sporco di cacca. Se ti metti coi bambini o con chi non è di parola puoi avere delle brutte sorprese.

Ssciàlepe a candé e zúppe a ’bballé.
Balbuzienti a cantare e zoppi a ballare. Se la cavano.

U prime vese vene arrubbete, u secónde vene dunete.
Il primo bacio viene rubato, il secondo viene donato.

Bbaccalà, mitte a múdde e n-ge penzà.
Il baccalà, mettilo in ammollo e non pensarci. Detto di persona sciocca.

Ngrússe, tatte, ca la zite ndóppie.
Affetta più grosso, babbo, ché la sposa addoppia (piega le fette di pane). Detto dell’avaro.

Mamme n-ne vole e tatte ce l’attónne.
La mamma non ne vuole e il babbo si abboffa. Detto quando uno rifiuta qualcosa di cui l’altro è ghiotto e ne approfitta.

Tatte e zia Laure jèvene frete e sore.
Il babbo e zia Laura erano fratello e sorella. Detto di cose di uguale provenienza.

La defeise de l’auquete uarde prime la sacchette de lu mbutete.
La difesa dell’avvocato guarda prima la tasca dell’imputato.

Chi avvise è mbise.
Chi avvisa (fa la spia) è impiccato. Legge dell’omertà.

Chi avvise stravise.
Chi avvisa travisa. Chi avvisa è malvisto. Spesso ad avvisare qualcuno si ottiene malevolenza invece di gratitudine.

L’avémmarìie, o a caste o pe la vie.
All’avemaria o in casa o rincasando. Al tramonto bisognava rincasare.

Avémmarìie grazsia pulene, une passe e nn’àlete vene.
Ave Maria gratia plena, uno va e uno viene. Lo si diceva, in genere, alla ragazza lasciata dal fidanzato.

Tene nu vrazze lúnghe e une curte.
Ha un braccio lungo e uno corto. Il lungo per prendere, il corto per dare. Detto di persona a cui piace solo ricevere.

Lu fírre cummanne lu mastre.
Gli attrezzi guidano il fabbro.

U bbrutte aspetté: piatte a taule e fémmene a lítte.
L’attesa più brutta: piatto a tavola e donna a letto.

L’àsene, se ‘ne’ la métte a trè anne, la coute, ‘ne’ la métte cchiù.
L’asino, se non la mette a tre anni, la coda, non la mette più. Il carattere di una persona, una volta formato, difficilmente cambia.

M-bote vedé nu ciucce caché.
Non può vedere un asino cacare. Detto di chi non appena vede qualcosa la vuole anche lui o, anche, di colui che imita gli altri in ogni cosa.

Amme fatte ’a córsu ciucce.
Abbiamo fatto la corsa dell’asino. Detto di fatica inutile.

Ciucce che vé ne m-borte resposte.
Asino che va non porta risposta. Non affidare un incarico importante a un imbecille.

Ciucce cqua e ciucce mBarbarìie.
Asino qua e asino in Barberia. I difetti di una persona non cambiano cambiando residenza.

Megghie n’àsene vive ca nu duttòure múrte.
Meglio un asino vivo che un dottore morto.

Megghie ciucce ca sìneche.
È meglio essere asino che sindaco. L’asino è per sempre, il sindaco no.

Attacche u ciucce adòue dice u patrune, n-fé nínde ca ce u màngene i chene.
Lega l’asino dove dice il padrone, anche se se lo mangiano i cani. Esegui gli ordini senza discutere.

La strede che te fé te trúve.
La strada che ti fai ti trovi.

Ciucce mìie, ngúdde a tè te chiove!
Asino mio, su di te cadrà la pioggia! Lo dicevano i genitori ai figli svogliati.

Trè cciucce e quatte carrere.
Tre somari e quattro piste. Detto di cosa che non quadra.

Sckitte n’àsene sté a San Giuanne?
Solo un asino c’è alla fiera di San Giovanni Rotondo? Lo dice chi è sospettato del furto di un oggetto solo perché ne ha uno identico.

Da mo a sé mise o more l’àsene o more u patrune.
Da qui a sei mesi o muore l’asino o muore il padrone. O una cosa o l’altra.

Ciucce e presenduse.
Ignorante e presuntuoso.

Aspítte, ciucce mìie, a pagghia nove!
Aspetta, asino mio, la paglia nuova! Campa, cavallo…

Quanne u ciucce arragghie vole la pagghie.
Quando l’asino raglia vuole la paglia.

Fra pagghia vecchie e pagghia nove murì l’àsene de li zingre.
Fra paglia vecchia e paglia nuova morì l’asino degli zingari. Il momento cruciale è quello in cui finiscono le provviste dell’anno precedente e il raccolto del nuovo tarda ad arrivare. L’indecisione può determinare il fallimento di un’impresa.

U uóve pe-d aré, la jumende ‘pe’ pesé, u mule ‘pe’ carescé e u ciucce ‘pe’ jastemé.
Il bue (è buono) per arare, la giumenta per trebbiare, il mulo per trasportare e l’asino per bestemmiare.

Alla chese de l’àsene u ciucce fé lu sìneche.
Alla casa dell’asino il ciuco fa il sindaco. Beati monoculi in terra caecorum.

Da nu ciucce t’abbuscke nu càlece e da nu fésse na mmala resposte.
Da un asino ricevi un calcio e da uno sciocco una cattiva risposta. Non prendertela se uno sciocco ti fa un’offesa.

L’àsen’i trè ppatrunepevune e ‘pel’àlete more desciùne.
L’asino dei tre padroni per l’uno e per l’altro muore digiuno. Ognuno pensa che provveda l’altro.

U ciucce créssce e lla varde ammanghe.
L’asino cresce e il basto diventa piccolo. Detto in riferimento alla crescita di statura che non si accompagna a un proporzionale sviluppo intellettivo.

Chi sciacque la chepe all’àsene perde tímbe, jacque e sapòune.
Chi lava la testa all’asino perde tempo, acqua e sapone.

Oue n-‘zi’ chiaméte, cume n’àsene si ’pprezzete.
Dove non sei chiamato, come un asino sei apprezzato.

Amme fatte jàsene e mule tutte nghemmune.
Abbiamo fatto: asini e muli tutti insieme. Non fare di tutta l’erba un mazzo.

Se ce ngagne abbrile, te fé uardé lu cennarile.
Se aprile s’imbroncia, ti fa guardare il focolare.

Abbrile ne n-de scuprì, magge adagge adagge.
Ad aprile non ti scoprire, a maggio scopriti adagio.

Abbrile fé u fioure e magge jeve lu nòure.
Aprile fa il fiore e maggio ha l’onore. Lo dice chi, dopo avere sgobbato, si vede soffiare i meriti dall’ultimo arrivato.

Abbrile scàlefe l’acque nd’u uarrile.
Aprile scalda l’acqua nel barile.

Na stizze d’abbrile, nu uarrile.
Una goccia di aprile, un barile.

Abbrile mìie curteise, cum’è lu júrne ce fé la speise.
Aprile mio cortese, com’è il giorno si fa la spesa.

Abbrile chiove chiove e magge une e bbone.
In aprile piove di continuo, in maggio una pioggia ma buona.

Chesa pulite, ce allanghe l’apputite.
In casa povera si ha sempre fame.

La megghia cumbanagge jè l’apputite.
Il miglior companatico è l’appetito.

Mangenne mangenne vene l’apputite.
L’appetito vien mangiando.

L’epe ne n-gìgghiene se ne n-‘zo’ gemendete.
Le api non pungono se non sono molestate.

U penzíre fé cchiù de la malatìie.
La preoccupazione fa più della malattia.

L’Annunziete e lla jaddina tòue fete, e lla mèie fé lu cucche, e lla tòue sckatte ndutte.
Per l’Annunziata la tua gallina fa l’uovo, la mia fa il cocco e la tua schiatta del tutto.

L’Annunziete, u mere parete.
All’Annunziata il mare è pronto per la pesca (delle seppie).

Na vòlete l’anne Ddìie la cummanne, na vòlet’u meise sia cungeise, tutte li júrne è nu talúrne. 
Una volta all’anno Dio la comanda, una volta al mese sia concessa, tutti i giorni viene a noia. Detto di una stravaganza.

Dùdece mise sonne l’anne, séie de truffe e séie de nganne.
Dodici mesi sono l’anno, sei di truffe e sei d’inganni.

L’àneme a Ddìie, la teste a u bbèccamòrte, lu prèvete te spogghie vive e morte.
L’anima a Dio, la testa al beccamorto, il prete ti spoglia vivo e morto.

L’àneme a Ddìie e lla rrobbe a chi acciaffe acciaffe.
L’anima a Dio e la roba a chi riesce ad acciuffarla.

L’àneme a Ddìie e lla rrobbe a chi aspette.
L’anima a Dio e la roba a chi spetta.

U meloune: mange, vive e te sciacque la facce.
Con l’anguria, mangi, bevi e ti lavi la faccia.

È megghie n’àngele mbaravise ca na massarìie alla Pugghie.
È meglio un angelo in paradiso che una masseria nel Tavoliere di Puglia. Riferito a un amico influente.

Sembe è bbúne a tenì n’àngele ngíle.
È sempre bene avere un angelo in cielo. Riferito a un amico influente.

Luueme la tàule, accussì vé l’àngele a-nn’ata vanne.
Sparecchiamo, così l’angelo può andare altrove.

Passe l’àngele e dice “amenne”.
Passa l’angelo e dice “così sia”. Non dire qualcosa che temi, perché potrebbe avverarsi.

L’amore pouse doue sté la spranze.
L’amore si posa dove c’è la speranza.

L’amore e ll’affette vene da la vrachette.
L’amore e l’affetto vengono dalla brachetta. L’amore nasce a letto. Detto dalla mamma alla figlia in caso di matrimonio combinato.

L’amore ne n-ge fé ‘pe’ recchézze, ce fé ‘pe’ sembatìie e ‘pe’ bellézze.
L’amore non si fa per ricchezza, si fa per simpatia e per bellezza.

Chi manégge festégge.
Chi amministra la roba pubblica, ne trae vantaggio.

L’amice e llu uuine ànna jesse vícchie.
L’amico e il vino devono essere vecchi.

U megghie amice, la megghia prete.
Dal migliore amico la migliore sassata.

Amice fedele e tradetoure sfaccete.
Amico fedele e traditore sfacciato.

U cchiù amice fedele te tradisce.
L’amico più fedele ti tradisce.

Fatte l’amice ‘pe’ quanne sèrvene.
Fatti gli amici per quando servono.

L’amice ce canóssce quanne é bbesúgne.
L’amico si riconosce nel bisogno.

Amice e cumbere, ce parle chiere.
Con amici e compari si parla chiaro.

Amice ‘pe’ tutte e fedele ‘pe’ nesciune.
Amico con tutti e fedele a nessuno. Tratta tutti come amici, ma non fidarti di nessuno.

L’amecizsie ce mandene quanne nu panere ajesse e nn’àlete vene.
L’amicizia dura quando un paniere va e uno viene.

Dé ‘pe’ dé, l’amecizsie dure.
Dare per dare, l’amicizia dura. L’amicizia disinteressata è duratura.

Carne fé carne, amecizsie fé corne.
Carne fa carne, amicizia fa corna. Non invitare spesso amici a casa tua.

Amecizsie rennuuete è menestra scalefete.
L’amicizia rinnovata è minestra riscaldata. Non è sincera.

Cunde spisse e mecizsie alla lúnghe.
Conti frequenti e amicizia lunga.

Vú jabbé lu tuo vecine, cúchete preste e jàlezete matine.
Se vuoi gabbare il tuo vicino, va’ a letto presto e alzati di buon mattino.

Chi prime ce ajàleze prime ce càleze.
Chi prima si alza prima si calza.

Jàlete e fésse.
Alto e fesso.

Jaletézze, mèzzsa bbellézze.
Altezza, mezza bellezza.

Ogni llettere ce sté na crouce.
Su ogni altare c’è una croce. Ognuno ha i suoi guai.

L’àruele pecche e u ramestídde sécche.
L’albero pecca e il ramoscello secca. Le colpe dei genitori ricadono sui figli.

Àruele cadute, accítte accítte.
Sull’albero caduto si accaniscono tutte le accette. Col debole sono tutti forti.

L’àruele ne n-ge strónghe d’una botte: ce vé facenne facenne.
L’albero non si stronca in un sol colpo: si fa un po’ alla volta.

L’àruele ammízzse la vìie, mange tu e mange jìie.
Dell’albero in mezzo alla via mangi tu e mangio io.

Ajùtete, ca Ddìie t’ajute.
Aiutati, ché Dio ti aiuta.

Aùste, mìttete u bbuste.
Ad agosto mettiti il busto. Con le variazioni di temperatura è facile ammalarsi.

L’àcure li trè ssorte: scurnete, spundete e storte.
Gli aghi delle tre sorti: senza cruna, spuntati e storti. Detto quando tutto va male.

La morte sté cchiù pe ll’aine ca pla pècure.
La morte sta più per l’agnello che per la pecora. A soccombere sono sempre i più deboli.

Amme fatte l’acquasele mmocch’i chene.
Abbiamo fatto l’ “acqua-sale” in bocca ai cani. Abbiamo agito a vantaggio di chi era pronto a trarne profitto.

Addumanne all’acquajúle se l’acque è fréscke.
Chiedi all’acquaiolo se l’acqua è fresca. Non può che dirti sì.

Acque da nanze e vínde da jrete.
Acqua davanti e vento di dietro. In presenza ti elogia e alle spalle ti critica.

Acque, fume e malafémmene càccene l’ome da ndla chese.
Acqua, fumo e cattiva moglie cacciano l’uomo di casa.

Acqua frédde pere frevute. 
L’acqua fredda pare bollente. Chi si è scottato con l’acqua bollente ha paura anche di quella fredda.

Ogni jacque stute la seite.
Ogni acqua disseta. Quando si ha sete, ogni acqua è buona.

L’acque affine tutte.
L’acqua raffina tutto.

Gni acque à ffine, ‘gni’ vínde pouse.
Ogni pioggia ha fine, ogni tempesta si calma.

A u mere vé l’acque.
Al mare va l’acqua. La fortuna bacia chi ne ha meno bisogno.

Jacqua trùuete ngrassa cavadde.
Acqua torbida ingrassa cavalli. Chi non fa lo schifiltoso sta meglio in salute.

Ognune tire l’acque a u quanele söue. 
Ognuno tira l’acqua al suo mulino.

L’acque córre addòue sté la pennenze.
L’acqua corre dove c’è la pendenza.

Oue sté l’acque vé l’at’acque.
Dove c’è acqua va altra acqua. La fortuna assiste chi non ne ha bisogno.

Jacqua passete ‘ne’ macina muline.
Con acqua passata non macina mulino. È inutile rivangare il passato.

‘So’ cume l’acquaragge e llu petròlie.
Sono come l’acqua ragia e il petrolio. Detto di due persone litigiose.

L’acque l’adduce e ll’acque ce la porte.
L’acqua la porta e l’acqua se la riporta. Detto di cosa fortuita.

__________

I proverbi presentati sono trascritti, con adattamenti, dal libro di F. Granatiero, Arcanüé. Dizionario dei Proverbi di Mattinata, Foggia 2001.

 

Lascia un commento